Augusta, Raccolta Differenziata: Nuovi calendari per CCR Mobile con Pesa e Cassa per Sfalci di potatura
Incrementare, stimolare e facilitare il conferimento dei rifiuti differenziati alle utenze domestiche è il prossimo obiettivo che MegarAmbiente e l’Amministrazione comunale metteranno in atto a partire dal 1° Luglio p.v., posizionando il CCR Mobile e il Cassone per Sfalci e Potature in diversi punti della città con un calendario a zone dedicato.
Per conferire Vetro, Plastica e Alluminio, Carta e Cartone, Sfalci e Potature, Inerti, e raccogliere gli Eco-Punti utili ad ottenere l’agevolazione in bolletta TA.RI., basterà seguire l’apposito calendario del “CCR Mobile con sistema di pesatura” e quello del “Cassone per Sfalci”, nei giorni e negli orari stabiliti, in base alla propria zona di residenza. Raccogliere i punti sarà l’occasione per utilizzare nella bolletta TA.RI. del prossimo anno lo sconto ottenuto.
Rispettivamente con 3 uscite settimanali, i residenti di Borgata, Brucoli, Isola e Monte troveranno, nei pressi delle loro abitazioni, dalle ore 8 alle ore 12, nei giorni pari della settimana (esclusi i festivi) il CCR mobile con Pesa e nei giorni dispari (esclusi i festivi) la Cassa scarrabile per Sfalci di Potatura.
La Cassa scarrabile per Inerti di modeste quantità, invece, sarà a disposizione dell’utenza tutti i giorni, dal lunedì al venerdì (esclusi i festivi), presso il Cantiere MegarAmbiente, in Contrada Costa Pisone, dalle ore 8 alle ore 12.
Per quanto riguarda il CCR Mobile con Pesa:
– a Martedì alterni:
• Borgata – Piazza Unità d’Italia;
• Brucoli – Contrada Oliveto (pressi lottizzazione Brucoli Mare);
– tutti i Giovedì:
• Isola – Piazza Maestri del Lavoro, nei pressi dell’area del mercato giornaliero di via M. Ponente;
– a Sabato alterni:
• Monte 1 – incrocio via Barone Zuppello con via Amara;
• Monte 2 – Spiazzo angolo tra via Don Paolo Liggeri adiacente via Tellaro (via Sant’Elena).
Quanto invece alla Cassa scarrabile per scarti di giardinaggio, verde e ramaglie:
– a Lunedì alterni:
• Monte 1 – incrocio via Barone Zuppello con via Amara;
• Monte 2 – Spiazzo angolo tra via Don Paolo Liggeri adiacente via Tellaro (via Sant’Elena);
– a Mercoledì alterni:
• Brucoli – Contrada Oliveto (pressi lottizzazione Brucoli Mare);
• Ex Plasjonica;
– Tutti i Venerdì:
• Agnone – sotto cavalcavia ex Ragusana.
Si ricorda di presentarsi al CCR Mobile muniti di tessera sanitaria intestata all’utente Ta.Ri. e di ridurre il volume di sfalci e potatura per agevolarne il conferimento all’apposito cassone.
Un ulteriore passo avanti, in un progetto virtuoso che sta conducendo per mano la cittadinanza verso una cultura ambientale, stimolando a fare sempre di più e sempre meglio, con la messa a punto di migliorie nel servizio di igiene urbana, per far sì che Augusta e i suoi cittadini si distinguano positivamente.
“A tutti i cittadini virtuosi che conferiranno carta, vetro, alluminio e plastica presso il CCR mobile saranno riconosciuti gli eco-punti così come deliberato in Consiglio Comunale a Marzo di quest’anno – afferma l’Assessore all’ecologia Danilo Pulvirenti -. Ai molti cittadini che chiedono se gli eco-punti sono riconosciuti anche a chi conferisce correttamente i propri rifiuti differenziati col sistema porta a porta, rispondiamo che la raccolta differenziata è un obbligo di legge e quindi farla è un dovere; chi invece si reca al CCR mobile per conferire i materiali differenziati va incentivato in quanto, generalmente, la qualità dei conferimenti è migliore perché c’è un maggiore controllo ed è il cittadino che si attiva per fare i conferimenti senza attendere il passaggio dell’operatore ecologico sotto la propria abitazione. Infine abbiamo deciso di far diventare itinerante il servizio di conferimento degli sfalci e potature perché ci auguriamo che i residenti del Monte, di Brucoli/Gisira e Agnone conferiscano questi preziosi sfalci prodotti in casa nei cassoni scarrabili e non più, come purtroppo ancora troppo spesso accade, nei cassonetti. Ricordiamo che conferire nei cassonetti vuol dire far andare preziose risorse in discarica ad un costo tre volte superiore rispetto al conferimento all’impianto di compostaggio. Solo grazie alla preziosa collaborazione dei cittadini potremo l’anno prossimo proseguire con la diminuzione del costo del servizio e quindi la diminuzione della TARI”.
Augusta Si Differenzia
info@augustasidifferenzia.it