È vero che i rifiuti quando vengono raccolti, vengono poi messi tutti insieme?
No. Tutti i rifiuti raccolti separatamente vengono avviati ai rispettivi impianti di trattamento e recupero.
In quali giorni viene effettuata la raccolta porta a porta?
La raccolta porta a porta viene effettuata secondo il calendario prestabilito e distribuito a ogni utenza.
Quali sacchetti bisogna usare per la Plastica?
La Plastica và raccolta nei sacchetti di colore giallo forniti dal Gestore del servizio.
Quali sacchetti bisogna usare per l’Organico?
L’Organico và raccolto nei sacchetti forniti dal Gestore del servizio.
Quali sacchetti bisogna usare per il Secco-Non Riciclabile?
Per il Secco-Non Riciclabile è possibile utilizzare qualsiasi sacchetto reperito a cura degli utenti.
Devo usare dei sacchetti per raccogliere il Vetro?
No, il Vetro và conferito direttamente negli appositi contenitori verdi in dotazione alle utenze domestiche, non domestiche e ai condomini.
Per smaltire Sfalci e Potature devo pagare?
Per i cittadini privati, i rifiuti derivanti da sfalci e potature sono conferibili gratuitamente presso il “Cassone per Sfalci” itinerante per la città, nei giorni e negli orari stabiliti, in base alla propria zona di residenza. Qualora, invece, si voglia prenotare il ritiro a domicilio, il servizio verrà effettuato a pagamento.
Cosa devo fare per smaltire l’amianto o la guaina catramata?
Per smaltire l’amianto e i materiali isolanti catramati occorre rivolgersi esclusivamente a ditte specializzate nello smaltimento di questi materiali le cui fibre e componenti comportano gravi rischi per la salute.
Per smaltire un apparecchio elettrico o elettronico devo pagare?
No, i rifiuti da apparecchiature elettriche o elettroniche (elettrodomestici, frigoriferi, computer, monitor, ecc.) derivanti da utenze domestiche possono essere conferiti, gratuitamente, su prenotazione al Numero Verde, presso il civico a bordo strada indicato, concordato con l’operatore.
Per smaltire un rifiuto ingombrante devo pagare?
No, i rifiuti ingombranti, derivanti da utenze domestiche possono essere conferiti, gratuitamente, su prenotazione al Numero Verde, presso il civico a bordo strada indicato, concordato con l’operatore.
Dove devo esporre i rifiuti perché vengano raccolti porta a porta?
I rifiuti, correttamente separati negli opportuni sacchetti e contenitori, vanno esposti in prossimità del numero civico dell’abitazione, negli orari indicati, in un punto accessibile al mezzo di raccolta.
Se il mio rifiuto non è stato raccolto, cosa devo fare?
Se sul sacchetto non raccolto è stata applicata un’etichetta adesiva, vuol dire che è stata ravvisata una “non conformità” al suo interno o che il rifiuto è stato conferito in un giorno di raccolta diverso da quello indicato nel Calendario della Raccolta Differenziata. Contatta il Numero Verde per verificare la correttezza della separazione dei diversi rifiuti da te effettuata: riceverai tutte le informazioni necessarie per migliorare la tua Raccolta Differenziata. Se non è presente alcuna etichetta, si tratta di una mancata raccolta che potrà essere segnalata sempre al Numero Verde.
Dove vanno conferiti gli Abiti Usati?
Gli Abiti Usati vengono conferiti negli appositi contenitori stradali.
Dove posso ritirare il kit delle attrezzature per la Raccolta Differenziata una volta terminata la distribuzione nella mia zona?
Puoi ritirarlo presso l’Eco-Sportello.
Se a causa di imprevisti non riesco ad esporre i contenitori negli orari previsti, che cosa posso fare?
Dovrai trattenere il rifiuto fino alla raccolta successiva o contattare il Numero Verde per ulteriori informazioni.
Chi abita in una via privata può esporre i rifiuti davanti al proprio ingresso?
No, il conferimento dei rifiuti deve avvenire, ove possibile, in prossimità del numero civico, su strada pubblica o su una via/area anche privata ma soggetta ad uso pubblico, non regolamentata da sbarre o cancelli e sempre transitabile da parte dei mezzi di raccolta.
Che cosa significa gestione condominiale della Raccolta Differenziata?
Nei condomini che adottano la gestione condominiale, ogni utente può conferire i propri rifiuti nei contenitori condominiali collocati negli spazi comuni; il condominio si fa carico di esporre i contenitori carrellati (per la plastica i sacchi), nel giorno e nell’orario indicati nel calendario.
Come è composto il kit per i condomini?
Per i condomini fino a 6 utenze ogni singola utenza ha diritto al kit monofamiliare completo. L’amministratore del condominio può comunque richiedere, qualora vi siano le caratteristiche adeguate (spazio a livello suolo o interrati ad accessibilità con pendenza minima), il kit condominiale collettivo. In questo caso tutte le utenze del condominio devono utilizzare il kit collettivo.
Ai condomini con più di 6 utenze viene consegnato il kit condominiale, composto da: un bidone blu per la carta, un bidone verde per il vetro, un bidone marrone per l’organico-umido e un bidone grigio per il secco non riciclabile.
Alle singole utenze del condominio vengono consegnati: una pattumiera sotto lavello da 10 litri per i rifiuti organici-umido, sacchetti per l’organico, sacchi per la plastica.
