vetro

QUALI SI

Bottiglie di vetro, barattoli e contenitori in vetro.

QUALI NO

Tutto quello che non è vetro: specchi e cristalli, occhiali, pirofile, ceramica, porcellana, lampade e neon, vetro accoppiato, vetro retinato, plexiglass.

DOVE

Nel mastello di colore verde.

COME

  • I contenitori sporchi devono essere sciacquati e ben sgocciolati.
  • Vanno gettati direttamente privi di liquido e/o prodotto.

Il ciclo del vetro – Il vetro conferito e raccolto negli appositi contenitori, viene prelevato. Il materiale, inviato agli impianti di selezione, viene accuratamente separato da metalli o da altri materiali. Attraverso sistemi meccanici, magnetici e manuali, il vetro viene separato da corpi estranei, diviso dall’alluminio, dall’acciaio e da altri materiali. Ogni frazione omogenea viene poi avviata al riciclo separatamente. Il vetro recuperato viene frantumato in pezzature omogenee e infine lavato. Successivamente il materiale è inviato alle vetrerie. Il rottame di vetro, mescolato alle materie prime in percentuali variabili, viene fuso. La pasta di vetro è soffiata in appositi stampi e trasformata in nuovi oggetti e contenitori.

  • Dai rifiuti in vetro si ottengono nuovi oggetti. Il vetro può essere riciclato infinite volte.
  • Da 100 kg di rottame di vetro si producono 100 kg di nuovo vetro, risparmiando materie prime, energia e riducendo le emissioni in atmosfera delle attività produttive.
loghi-aziende