Comunicato Stampa del 21.02.2017
Raccolta Differenziata, MegarAmbiente nelle scuole di Augusta
Percorsi educativi alla “Principe di Napoli”, anche un Mimo per gli alunni
Educare i più piccoli, per arrivare anche agli adulti, informando e sensibilizzando chi rappresenta un auspicabile futuro migliore. Questa mattina ha avuto inizio il ciclo di interventi educativi nelle scuole megaresi sul tema della Raccolta Differenziata Porta a Porta avviata alla fine dello scorso anno ad Augusta, a partire dalla zona Isola. Procedono le attività relative al nuovo sistema di igiene urbana e, come preannunciato mesi addietro, tra i protagonisti di questo grande e ambizioso progetto le scuole del territorio sono in prima linea.
Stamane è stata la volta degli alunni di IV e V elementare del I Istituto Comprensivo “Principe di Napoli”, che alle ore 9:00 si sono presentati al plesso “Cappuccini”, accompagnati dai loro insegnanti, per partecipare al primo di una serie di incontri laboratoriali sulla Raccolta Differenziata.
Intrattenimento, gioco, interazione e buone pratiche sono stati gli elementi cruciali di una delle giornate del percorso formativo pianificato con tutti gli Istituti Comprensivi augustani, realizzato da Consorzio Sviluppo Sud, Ente attuatore del Piano di Comunicazione del servizio, per infondere una cultura virtuosa tra le nuove generazioni.
Insieme a un mimo emotivamente coinvolgente, Mister “Mimò”, che ha costantemente interagito con la platea, si è parlato di Sostenibilità Ambientale ed Ecologia, puntando l’attenzione ai corretti comportamenti che, in tal senso, vanno applicati quotidianamente. Differenziare i rifiuti per tipologia e imparare a ridurli, riusarli e riciclarli per non esaurire le risorse ambientali, preservando l’eco-sistema e soprattutto le future generazioni, questi in estrema sintesi i concetti chiave della giornata. Mastelli colorati e sacchi alla mano, esempi pratici di riuso ed estemporanee simulazioni di riciclo hanno trasmesso l’idea di un mondo migliore e l’opportunità di poter fare concretamente molto per realizzarlo, iniziando a fare per bene la corretta separazione dei rifiuti. Sorprendente la preparazioni di molti alunni che, abitando in zona Isola, stanno già attuando la Raccolta Differenziata Porta a Porta e hanno dato dimostrazione di saperlo fare, correggendo le azioni sbagliate nei momenti di pratica previsti durante l’incontro.
Temi importanti, delicati e di grande spessore educativo, trattati in chiave ludica affinché i ragazzini coinvolti possano recepirli e farli propri, traducendosi in veicoli di best practices per il raggiungimento degli obiettivi a cui puntano l’Amministrazione e l’Azienda MegarAmbiente, erogatrice del nuovo servizio.
Portare Augusta a percentuali più alte di Raccolta Differenziata così come impongono le normative europee e, conseguentemente, sgravare le imposte sui rifiuti a favore della cittadinanza è un ulteriore scopo prefissato e da realizzare.
Domani, avrà luogo il secondo appuntamento con altre classi della “Principe di Napoli, per proseguire poi nelle prossime settimane con gli incontri calendarizzati negli altri Istituti scolastici.
L’attività ha incontrato l’entusiasmo dei partecipanti, dagli insegnanti ai bambini presenti, a conferma di una forte sensibilità dimostrata dai destinatari, oltre che dagli stessi “addetti ai lavori”, verso argomenti urgenti e di grande attualità, per far sì che l’iniziativa intrapresa venga percepita dall’intera cittadinanza come una necessità per migliorare la qualità della vita e del territorio.
Augusta Si Differenzia
info@augustasidifferenzia.it